Monte Santa Caterina è il punto di arrivo e partenza di uno dei più suggestivi itinerari circolari dell’intero arco alpino: l’Alta Via di Merano. Il percorso marcato con il segnavia n° 24 si snoda per circa 100 km attraverso il Parco naturale Gruppo di Tessa, offrendo scorci panoramici di raro splendore sulla Val Venosta, la conca di Merano e, se il cielo è particolarmente terso, sul massiccio dell’Ortles e le Dolomiti. L’intero itinerario è percorribile in 5 – 8 tappe giornaliere.
Lungo l’Alta Via gli escursionisti possono conoscere da vicino la realtà dei contadini altoatesini, che con il loro lavoro hanno plasmato e conservato nei secoli questo habitat montano incontaminato.
Lunghezza: ca. 100 km
Dislivello: 5.100 m
Durata: da 5 a 8 giorni
Periodo consigliato:
Alta Via di Merano Nord, da fine giugno a settembre (a seconda dell’innevamento)
Alta Via di Merano Sud, da maggio a ottobre (anche più a lungo, a seconda dell’innevamento)
Percorso intero: da fine giugno a fine settembre